Taralli Zuccherati Pugliesi

Pasqua è alle porte e come da tradizione, in Puglia si rispolvera un’antica ricetta tramandata da generazione in generazione… quale? Quella dei Taralli Zuccherati all’uovo naturalmente!

Noti come “le piddichedde” i taralli zuccherati sono, tra i dolci pasquali pugliesi, i più impegnativi da realizzare in quanto richiedono molta pazienza (soprattutto nella lavorazione delle uova) e una certa “maestria” nelle manipolazione dell’impasto, una procedura da eseguire rigorosamente su di un apposito tavolo – u’ tavulir – come vuole la più antica tradizione.

Ma difficoltà a parte, vediamo insieme tutti gli ingredienti ed i passaggi necessari alla preparazione di questo dolce tipico pasquale.

Ingredienti:
5 uova
5 cucchiai di olio d’oliva
5 pizzichi di sale
Farina quanto basta ( circa 1/2 Kg)

Ingredienti per la glassa:
1 Kg di zucchero
3 bicchieri da vino di acqua
1 albume

Preparazione:
Versare le uova in una ciotola capiente e, con l’aiuto di una forchetta o di una frusta elettrica, amalgamare bene, aggiungendo gradualmente l’olio, il sale e la farina.

Una volta ottenuto il composto, lo stesso va adagiato su di una spianatoia (u’ tavulir di cui sopra, tanto per intenderci!) leggermente unta d’olio e lavorato fino a che non si ottiene un impasto morbido e liscio.

A questo punto bisogna fare dei rotolini della lunghezza di 6-7 cm e con uno spessore di circa 1 cm (in Puglia si usa come parametro di misurazione lo spessore di un dito), eseguire un taglio orizzontale e profondo lungo la lunghezza e formare un tarallo. Proseguire fino all’esaurimento dell’impasto, quindi infornare su carta da forno a 200°. Appena i taralli si gonfiano abbassare a 160° e sfornarli una volta dorati.
Appena i taralli diventano freddi, passarli nella glassa di zucchero e lasciarli asciugare lentamente.

Preparazione della glassa:
Per la glassa, scaldare lo zucchero con l’acqua in una pentola capiente e mescolare piano e delicatamente con un cucchiaio di legno. Il composto sarà pronto quando fila. A questo punto aggiungere 1 albume montato a neve e lavorare la glassa.

Un Consiglio:
La ricetta dei taralli zuccherati pugliesi richiede tempo, dedizione e anche un pizzico di maestria! Se non volete cimentarvi nell’impresa ma desiderate comunque godere del gusto dei dolci pasquali pugliesi, provate i Taralli con Glassa del Panificio Duemila, lavorati artigianalmente secondo tradizione, proprio come una volta!

 

Per questa Ricetta abbiamo usato:

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *