Focaccia barese

Come si fa la focaccia barese?
Con la patata o senza patata… Con lievito madre o con lievito di birra… Si ma io la faccio con le olive, io invece senza olive… Il pomodoro deve scoppiare tra le mani… Più croccante e meno croccante…
In passato, a Bari, come nel resto della Puglia, si preparavano in casa calzoni, pane, tielle, e si cuocevano conto/terzi.
Poteva mai esistere la farina 0 negli anni ’50? Quando ancora dovevano nascere i mulini a cilindri che riescono ad arrivare ad un tale grado di abburattamento?
Pensa al motivo per il quale esiste questo gruppo. Mangiare deve essere sì un piacere, ma non deve significare uniformarsi alla massa. Noi non amiamo il cibo che non ha un’anima. I cibi dell’industria li rispediamo al mittente. Lasciamoli a chi ha l’ignoranza di non capire cosa realmente vuol dire mangiare di qualità.
Noi preferiamo mangiare una focaccia che profumi della nostra terra, che non ci faccia gonfiare la pancia come se avessimo mangiato un bufalo inferocito, e che non rilasci quell’acido derivante da materia prima di scarsa qualità. Magari accompagnata da un ottimo vino Primitivo.
100gr di patate
200gr di lievito madre
10gr di sale
50ml di olio extravergine d’oliva
300/350 ml di acqua
400 gr di pomodoro
20 olive baresane
origano
Con questo quantitativo di farina riuscirai a preparare due focacce, quindi due panetti.
5 – 2^ Lievitazione
7 –Cottura
270 gradi per 20 minuti.