Pomodori secchi sott’olio

Pomodori secchi sott’olio. Come prepararli? Come conservarli? La ricetta originale Pugliese!
I pomodori secchi fatti in casa e conservati sott’olio sono un classico della cucina Pugliese, e Calabrese. In questo caso spiegheremo passo passo la ricetta originale della tradizione made in Puglia.
Una volta essiccati e sciacquati, i pomodori vanno asciugati per qualche minuto su di una tovaglia bella larga.
Ingredienti (vasetto da 250 gr):
Pomodori secchi fatti in casa o preparati con metodo artigianale;
Olio extravergine d’oliva, quanto basta per ricoprire il vasetto fino all’orlo;
Aglio tritato q.b.
Capperi, una manciata;
Sale integrale marino (meglio del classico sale da cucina);
Menta fresca tritata o intera q.b.;
Sedano q.b.;
Peperoncino frantumato piccante; (facoltativo)
Come preparare e conservare i Pomodori secchi sott’olio
Prendi i pomodori secchi e ponili in un contenitore di plastica, che avrai in precedenza sanificato. (per queste operazioni raccomandiamo di leggere le Linee guida del Ministero della Salute)
Inizia ad aggiungere i capperi. Poi puoi passare all’aglio (non tutto perché servirà anche dopo) e ai pezzettini di sedano tritato. A questo punto cospargi il tutto con la menta fresca, tritata o intera (se non ti piace la menta ti consigliamo di metterla intera, così al momento potrai toglierla più facilmente quanto mangi i pomodori secchi), e il sale facoltativo [solo se i pomodori secchi in precedenza non erano già salati, conviene assaggiarli ;)]
Adesso mescola per bene il tutto.
Quando avrai mescolato il tutto, aggiungi l’olio extravergine di oliva finché i pomodori non siano abbastanza zuppi. A questo punto puoi mantecare il tutto (puoi optare anche per metà olio d’oliva e metà olio di girasole, purché sia di alta qualità e non industriale).
Puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o zifirricchio Pugliese, se vuoi rendere il prodotto leggermente più piccante e saporito.
Finito questo procedimento, puoi passare ad invasare i pomodori nel vasetto. Mentre procedi con l’invasamento, cerca di spingere i pomodori sul fondo, così che siano belli compatti e non passi aria all’interno. [Il vasetto non deve essere pieno fino all’orlo di pomodori secchi, deve sempre esserci un pò di spazio poiché l’olio restante riesca a coprirli del tutto].
Adesso puoi finire di aggiungere l’aglio tritato e la menta fresca che sono rimasti.
La ricetta finisce versando l’olio extravergine d’oliva fino all’orlo del barattolo.
Metodi di conservazione e pastorizzazione:
I pomodori secchi sott’olio vanno pastorizzati al fine di eliminare l’ossigeno all’interno del barattolo. Il procedimento è abbastanza semplice, ma bisogna prestare attenzione, al fine di evitare problemi di botulino.
Chiuso il barattolo con i pomodori secchi in olio extravergine, devi passare alla bollitura. Infine, quando il tutto sarà raffreddato, verifica che il tappo non faccia “click”. Se così fosse, vuol dire che è presente aria all’interno ed è meglio non mangiare. [Per la tua sicurezza, ti consigliamo di procedere con questa operazione seguendo le Linee guida del Ministero della Salute sulla corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico].
Consigli di ApulEat:
Per la preparazione ti consigliamo di utilizzare un olio fruttato medio (non troppo intenso), per evitare che copra il sapore dei pomodori secchi.
Puoi usare il pomodoro secco sott’olio come antipasto o utilizzarlo in numerose ricette.
Tuttavia, dalle nostre parti si dice che la morte sua è sul Pane casereccio o sulla Frisella.
Vuoi scoprire come preparare la Frisella con i pomodori secchi sott’olio? Ecco qui la Ricetta –> Frisella con pomodori secchi;
Abbinamenti consigliati:
Generalmente con i cibi insaporiti con aceto (sottaceti) è meglio evitare qualsiasi tipo di vino, poiché verrebbe sovrastato da sapore pungente di questo. Tuttavia, se proprio lo desideri, puoi abbinare un vino bianco, giovane, profumato ma delicato, secco e leggero.
Meglio sicuramente abbinare una birra artigianale Chiara, magari una belga Ale o trappista.
Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio.
(Oscar Wilde)