Pasta con fagiolini, sugo e cacioricotta Pugliese

Nord vs Sud —> SUD. Pasta, fagiolini e cacioricotta, il trionfo dell’estate.

 

Questo è uno dei classici Pugliesi.

Quando l’estate avanza, il sughetto con i fagiolini e cacioricotta non deve mancare.

 

Ingredienti per 4 persone:

320 g di Spaghetti di grano duro Pugliese Senatore Cappelli

300/400 gr di fagiolini freschi

500 gr di passata di Pomodoro Pugliese

2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva

Cacioricotta

3/4 foglie di basilico

1 cipolla

sale q.b.

 

 

Preparazione:

Pulisci la cipolla e tagliala a fette sottili. Versa l’olio in un tegame, insieme alla cipolla appena tagliata, e fai soffriggere fuoco basso, per qualche minuto, finché non avrà raggiunto il classico colora dorato.

A questo punto, puoi versare la passata di pomodoro Pugliese. Copri il tegame con un coperchio, prestando attenzione che non sia coperto del tutto (lascia un piccolo spazio per la fuoriuscita del vapore acqueo).

Ora potrai regolare di sale, a seconda del tuo gusto.

Generalmente il sugo di pomodoro, deve cuocere, secondo tradizione, per almeno un’ora, controllando ogni 10/15 minuti che non attacchi, e, se risulta troppo secco, puoi versare dell’acqua.

 

Adesso inizia a tagliare le estremità dei fagiolini, dovrai utilizzare solo la parte centrale, e a lavarli.

Quando il sugo sarà quasi pronto prepara una pentola con acqua e mettila a scaldare. Appena l’acqua giunge ad ebollizione, potrai versare del sale (secondo i gusti) e i fagiolini.

Vanno lessati per circa 5 minuti, a questo punto aggiungi la pasta.

 

Quando i fagiolini saranno teneri e la pasta al dente scola il tutto e unisci al sugo. Dovrai mantecare bene e aggiungere il basilico e una spolverata di cacioricotta grattugiato.

 

 

I consigli di ApulEat:

Alcuni consigli utili per un piatto da veri Pugliesi:

  1. E’ importante che i fagiolini siano freschi e verdi! Cerca quindi di sceglierli con criterio;
  2. Prova ad utilizzare una pasta trafilata al bronzo che si unisca bene al sugo;
  3. Il cacioricotta è buonissimo grattugiato ma ancor più buono a scaglie;
  4. Importantissimo scegliere prodotti locali, dei quali conosci la provenienza. Se preparare un piatto è utile, avere delle materie prime di buona qualità è indispensabile.

Abbinamenti consigliati:

Un vino rosso, giovane e fresco!

 

Per questa Ricetta abbiamo usato: