Orecchiette al sugo e cacioricotta

Orecchiette al sugo e cacioricotta: la più semplice delle ricette.

Non abbiamo neppure fatto in tempo a parlare di cacioricotta che sentiamo il bisogno di usarlo di nuovo in cucina!

Ecco allora la più semplice di tutte le ricette, quella che ti salverà quando torni stanco da lavoro o da una giornata di mare, dandoti la carica per il resto della giornata.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

320 g di Orecchiette di grano duro Pugliese Senatore Cappelli

500 gr di passata di Pomodoro Pugliese

2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva

Cacioricotta

3/4 foglie di basilico

1 cipolla

sale q.b.

 

Preparazione:

Pulisci la cipolla e tagliala a fette sottili. Versa l’olio EVO in un tegame insieme alla cipolla appena tagliata, e fai soffriggere a fuoco basso, per qualche minuto, finché non avrà raggiunto il classico colore dorato.

A questo punto, puoi versare la passata di pomodoro Pugliese. Copri il tegame con un coperchio, prestando attenzione che non sia coperto del tutto (lascia un piccolo spazio per la fuoriuscita del vapore acqueo).

Ora potrai regolare di sale, a seconda del tuo gusto.

Generalmente il sugo di pomodoro deve cuocere, secondo tradizione, per almeno un’ora, controllando ogni 10/15 minuti che non attacchi, e, se risulta troppo secco, puoi versare dell’acqua (in alternativa puoi utilizzare il nostro sugo pronto al basilico, scaldandolo per circa 10 minuti).

Quando il sugo sarà quasi pronto prepara una pentola con acqua e mettila a scaldare. Appena l’acqua giunge ad ebollizione, potrai versare la pasta e il sale (secondo i tuoi gusti).

Alla fine, aggiungi il basilico e una spolverata di cacioricotta grattugiato.

I consigli di ApulEat:

Alcuni consigli utili per un piatto da veri Pugliesi:

  1. Prova ad utilizzare una pasta trafilata al bronzo che si unisca bene al sugo;
  2. Il cacioricotta è buonissimo grattugiato ma ancor più buono a scaglie;
  3. Importantissimo scegliere prodotti locali, dei quali conosci la provenienza. Se preparare un piatto è utile, avere delle materie prime di buona qualità è indispensabile.

 

Abbinamenti consigliati:

Un vino rosso, giovane e fresco!

 

PS: Per tutto il mese di settembre, se ordini il pacco “Pasta al sugo e cacioricotta” avrai in OMAGGIO la Cipolla Rossa della Murgia.

 

Mangiare, è incorporare un territorio.
(Jean Brunhes)

 

Per questa ricetta abbiamo usato: