Olio di mandorla

Olio di Mandorla

L’olio di mandorla: numerosi i suoi benefici e i possibili usi, dovuti alle proprietà idratanti e nutrienti, lenitive, emollienti ed elasticizzanti.

Innanzitutto è bene distinguere tra l’olio di mandorle amare (che si ottiene appunto dalle mandorle amare e ha solo un utilizzo in campo cosmetico) da quello di mandorle dolci, che invece può essere impiegato in cucina.

 

USI, PROPRIETA’ E BENEFICI

Olio di Mandorla per usi cosmetici

Utilizzato già nei secoli passati, l’olio di mandorle dolci ha proprietà idratanti e nutrienti, lenitive, emollienti ed elasticizzanti. È adatto a qualsiasi tipo di pelle, e in particolare per chi ce l’ha secca, oltre che per tutte le pelli sensibili: quelle dei neonati, degli anziani e dei soggetti allergici.

Ideale per combattere le smagliature dopo una gravidanza o un dimagrimento, o anche solo alla fine di una giornata di mare: è un fantastico doposole ed è lenitivo per arrossamenti e scottature.

È validissimo anche per combattere le rughe e prevenire l’invecchiamento, contenendo polifenoli, antiossidanti che ostacolano la formazione dei radicali liberi; grazie alla vitamina E e B, ad aminoacidi, glucidi e sali minerali è un  ottimo rimedio per combattere l’invecchiamento cutaneo e per contribuire al rinnovamento cellulare dei tessuti.

C’è anche chi lo usa per i capelli.

L’olio di mandorle è insomma un vero e proprio elisir di bellezza!

 

Olio di Mandorla per usi alimentari

L’olio di mandorle non ha però solo usi cosmetici: abbassa il colesterolo cattivo, regola la pressione sanguigna e stimola il sistema nervoso; è indicato anche per chi ha l’apparato digerente sensibile o irritato e migliora le funzioni intestinali. Contiene vitamina E, D, B29 e grassi insaturi.

 

Come si ottiene?

L’olio di mandorle si ricava dal seme del mandorlo, ma è assolutamente consigliato di utilizzare quello derivante dalla spremitura meccanica e a freddo, sotto i 35°, perché così si mantengono inalterate tutte le caratteristiche della mandorla. Il nostro consiglio è di controllare l’etichetta per trovare la dicitura in merito.

A questo punto l’olio viene decantato, ovvero viene fatto depositare in appositi contenitori per circa una settimana, e poi filtrato a mano per eliminarne il deposito.

Ed è proprio dalla spremitura di mandorle biologiche che nasce l’olio di mandorle dolci nell’Alta Murgia.

La Mandorla di Toritto Biologica è tra le migliori d’Italia e d’Europa, ed è tutelata dal Presidio Slow Food, oltre che nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani (P.A.T.).

 

Ricevi coupon di Benvenuto

Applicazioni sulla pelle

Contrastando l’invecchiamento cutaneo, l’olio di mandorle dolci può essere impiegato alla base di maschere ed impacchi.

In alternativa, lo si può applicare una o due volte al giorno sulla pelle, massaggiando fino all’assorbimento.

Per avere una pelle sempre giovane, soffice e morbida, come quella di un bambino, applica l’olio di mandorla prima di farti la doccia per qualche minuto e poi risciacqua.

In cucina

Da consumarsi gustandone il sapore aromatico e spiccatamente dolce, se ne consigliano 1-3 cucchiaini al giorno.

 

“Mangiare nel modo giusto non solo previene la malattia, ma genera anche la salute e un senso di benessere fisico e mentale”

[T.Colin Campbell]

 

Olio di Mandorla Biologico dell’alta Murgia:

 

Forse potrebbero interessare:

 

Ricevi coupon di Benvenuto