Carota di Polignano

carota-polignano

Con il 22% in meno di zuccheri rispetto alla carota comune, la carota di Polignano è ideale se segui una dieta ipoglicemica.

Tutto potresti pensare della bellissima Polignano a Mare, città del mare, del sole e del cielo blu, come la nota canzone di Domenico Modugno.

 

Perché Carota di Polignano?

Perché viene coltivata in una ristrettissima area di circa 20 ettari nella frazione di Polignano denominata San Vito. E’ più grande della carota comune, dai 15 ai 25 cm di lunghezza, con un diametro che si aggira intorno ai 4/5 cm. La semina viene fatta alla fine dell’estate, mentre la raccolta si concentra nei mesi che vanno da Dicembre fino a metà Maggio.

 

Quali sono le sue caratteristiche nutrizionali?

1 – Contiene oltre il 20% di zuccheri in meno, rispetto alla carota comune, proprio per questo è ideale per una dieta a basso indice glicemico;

2 – Maggiore indice di dolcezza relativa;

3 – Proprietà antiossidanti in misura maggiore di quattro volte rispetto alla carota classica, soprattutto nelle carote viola.

 

Come cucinarle?

Sono ottime sia crude ma anche lesse (bollite) con un filo di olio extravergine d’oliva. Puoi utilizzarle per la preparazione di primi piatti, di contorni, o anche per la preparazione di dolci o marmellate.

 

Presidio Slow Food

La Carota di Polignano è un presidio Slow Food. Questo è sinonimo di rispetto dell’ecosistema, delle tradizioni e dei valori territoriali. La particolarità di questa carota sono i colori che vanno dal giallo, all’arancione fino al viole. Questo perché il seme dell’ortaggio, al momento della semina, viene scelto dai contadini, non è quindi frutto di selezione e stabilizzazione come avviene in industria. Altra particolarità è l’acqua di irrigazione, particolarmente ricca di sale, proprio per la prossimità del mare, e i campi in cui vengono coltivate, a prevalenza sabbiosi.

 

In OMAGGIO su ApulEat per i tuoi acquisti fino al 5 Maggio!

Scrivi CAROTA POLIGNANO tra le note nel carrello per riceverle.

 

Ringraziamo l’autore della foto Davide Roppo – graphic & web designer

Sito web: www.senzasito.net