Scaldatelli Pugliesi
[Scaldatelli con esubero di Pasta Madre]




Prendi ogni bastoncino e chiudilo. Puoi chiuderlo a forma di tarallo allungato, puoi chiuderlo con un punto e spingerlo all’estremità, puoi chiuderlo a forma di 8. L’importante sarà chiuderlo bene, altrimenti rischia di staccarsi nella fase di bollitura.
Intanto metti dell’acqua a bollire a 100 gradi. Appena pronta, prendi i tuoi scaldatelli e immergili per 1/2 minuti, quando li vedrai riemergere in acqua , quello sarà il segnale per scolarli e metterli su un panno asciutto ad asciugare.
Consiglio: se hai una pentola di medie dimensioni evita di immergere tutti gli scaldatelli insieme, occorrerà bollirli poco per volta così da evitare che si attacchino.
Devono restare ad asciugare/essiccare per circa 10 ore.
Adesso devi pre-riscaldare il forno a 180/200° ed inforna per 10-15 minuti. Il tempo varia a seconda di quanto è efficiente il tuo forno di casa.

[Scaldatelli senza esubero di Pasta Madre]

Come gustarli?
Con un buon vino come aperitivo. Se vuoi provare un’emozione al massimo del gusto proprio con un bombino bianco col quale li hai preparati.
Oppure accompagnati con una salsa rustica.
Si dice che la morte loro sia inzupparli in una tazza di vino.
Provali e facci sapere come sono.
Puoi postare sul nostro gruppo di appassionati di metodi e cucina Pugliese. Qui ci scambiamo consigli e suggerimenti, provaci anche tu, dicono che tante formichine possono spostare un elefante ==> ApulEat – Mangiare Puglia community
Che la Puglia sia con te!
Umberto