Polpette di Pane Pugliesi

Hai del pane raffermo? Perchè buttarlo anche se duro??
Facciamo un piccolo salto nel passato, al tempo dei nostri nonni, in un contesto – quello pugliese – nel quale si viveva perlopiù dei frutti della terra ed era privo dei comfort moderni, quando i contadini si guadagnavano la “pagnotta” giornaliera con tanta fatica e sacrificio e, proprio per questo, mai si sarebbero sognati di gettare via quella pagnotta una volta diventata dura.
Vigeva una regola molto semplice ma efficace che è diventata il cardine della cucina tradizionale pugliese: qualsiasi ingrediente poteva essere riutilizzato per creare piatti semplicissimi ma squisiti. E questo evitava anche il problema dello spreco.
Un esempio che meglio rappresenta questo concetto è senza dubbio quello delle polpette di pane, chiamate anche polpette di uova.
Il finger food pugliese più stuzzicante che ci sia…
Questa golosa ricetta è il risultato di gesti molto semplici ed ingredienti essenziali che ognuno di noi ha solitamente nella propria dispensa e in frigo (pane, uova, formaggio, aglio..).
Niente di più facile ed, in più, non costa nulla. E’ infatti il giusto compromesso quando non avete tempo di fare la spesa o non avete idee per il pranzo.
Le polpette rappresentano il pasto fugace, tipico pugliese, per eccellenza ma sono eccezionali anche per un primo abbondante o come secondo. Scopriamo insieme come…
Delizioso antipasto, primo saporito o secondo gustoso? le polpette di pane in tre versioni..
- da consumare calde, per ingannare il tempo in attesa del pranzo, oppure come spuntino;
- impregnate di sugo, per accompagnare della pasta casereccia (orecchiette)*;
- da gustare in umido come secondo piatto.
- 500 gr di pane raffermo
- 100 gr di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- 1 spicchio di aglio
- 4 uova intere
- latte q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- prezzemolo tritato
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- pepe (facoltativo)
- In una coppetta con acqua o latte mettete in ammollo il pane raffermo;
- sbriciolate il pane, privandolo della sua crosta, unendolo con il resto degli ingredienti: uova, formaggio, aglio, prezzemolo, pepe, bicarbonato e sale;
- a questo punto, impastate energicamente il composto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto, ma non asciutto;
- aiutandovi con un cucchiaio, o semplicemente con le mani, prendete poco per volta l’impasto, dando forma alle polpette;
- preparate una padella con abbondante olio extravergine di oliva e, una volta caldo, versate le polpette, facendo attenzione a friggerle da ambo i lati;
- una volta dorate, scolatele e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Una volta preparato l’impasto delle polpette, mettetelo da parte momentaneamente;
- in una teglia fate rosolare uno spicchio d’aglio (o cipolla) in olio extravergine di oliva;
- aggiungete passata di pomodoro (circa 400 ml), una foglia di alloro, origano, sale e pepe q.b. (o in alternativa del basilico), lasciando cuocere per circa 20-25 minuti a fuoco lento;
- nel frattempo, friggete le polpette in una padella con abbondante olio extravergine di oliva;
- quando il sugo sarà pronto, immergeteci le nostre polpette, lasciandole cuocere per circa 5 minuti finché assorbano il sugo.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!