Vini di Puglia: una storia d’eccellenza
Il legame della Puglia con il vino, unitamente all’olio d’oliva, ha origini molto antiche. Da sempre, infatti, il territorio pugliese è stato un grande punto di riferimento per il commercio di vino che, grazie alla sua indiscussa qualità, veniva e viene tutt’oggi definito come “oro rosso”.
L’eccellenza dei vini di Puglia nel passato era ben nota: il prezioso nettare degli dei, oltre a soddisfare il mercato interno (dalla stazione di Manduria e non solo), partiva dalla Puglia alla volta delle regioni d’oltralpe. Oggi proprio come allora molti produttori pugliesi, consapevoli delle potenzialità enologiche del territorio, continuano a percorrere la strada della qualità e di una produzione che è sempre più volta a soddisfare le richieste di una clientela tanto nazionale quanto internazionale.
Vini Pugliesi D.O.C & D.O.C.G.

Con oltre 800 km di costa la Puglia è caratterizzata da una mutevolezza del territorio che consente di differenziare fortemente la vitivinicoltura. Dalle montuosità della Daunia fino alle lunghe coste sabbiose del salento fino ad arrivare alle zone collinari di Alta e Bassa Murgia, i vini di Puglia, principalmente rossi, si distinguono per il loro carattere forte, corposo e autentico.
Grazie a questo territorio così diversificato, alla profonda tradizione e all’antica cultura enologica, i produttori pugliesi investono continuamente in cantine dalle numerose varietà d’uva, producendo ed imbottigliando vini pugliesi così straordinari da essere premiati a livello mondiale. Non è dunque un caso che la Puglia sia la regione d’Italia con la più alta produzione vitivinicola.
Rimanendo in tema di “eccellenza” ad oggi la Puglia vanta 28 D.O.C. (vini a Denominazione di Origine Controllata), 4 D.O.C.G. (vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita) ) e 6 I.G.T. (vini a Identificazione Geografica Tipica).
Guida ai Vini di Puglia
Per approfondire la conoscenza su questo straordinario oro rosso, di seguito riportiamo un elenco dei principali vitigni da Nord a Sud della Puglia.
DAUNIA (Zona Settentrionale)
Situata a nord della Puglia e confinante con il Molise, la Campania e la Basilicata, l’intera Daunia è coperta dalla denominazione Daunia IGP (Identificazione Geografica Protetta). Qui sono prevalenti i vitigni con:
- Varietà a bacca bianca: Bombino bianco, Malvasia bianca e Trebbiano
- Varietà a bacca nera: Montepulciano, Nero di Troia, e Aglianico
MURGIA (Zona Centrale)
Considerata una delle più importanti aree vitivinicole della regione,la zona murgese appartiene alla denominazione Murgia IGP.
Qui sono prevalenti i vitigni con:
- Varietà a bacca bianca: Pinot bianco, Pampanuto, Bombino bianco, Malvasia bianca, Moscato bianco (autoctono della zona costiera da cui è prodotto il celebre Moscato di Trani)
- Varietà a bacca rossa: Nero di troia (autoctono d’eccellenza della zona Castel del Monte), Bombino nero, Aglianico e Montepulciano
BASSA MURGIA E VALLE D’ITRIA
La Bassa Murgia è parte meridionale dell’Altopiano delle Murge e predilige uve a bacca rossa. La Valle d’Itria è una cavità carsica considerata invece patria delle varietà a bacca bianca. La zona che ingloba la Valle d’Itria è interessata dalla denominazione IGP.
Qui sono prevalenti i vitigni con:
- Varietà a bacca bianca: Verdeca, Bianco d’Alessano, Impigno, Francavidda, Minutolo
- Varietà a bacca rossa: Ottavianello, Primitivo di Manduria, Negroamaro, Aleatico
TARANTO E COSTA IONICA
La terra del tarantino, principalmente calcarea ed argillosa, è una delle più indicate per la produzione del vino, tanto che tutti i territori sono coperti dalla denominazione IGP Tarantino.
Qui sono prevalenti i vitigni con:
- Varietà a bacca bianca: verdeca
- Varietà a bacca nera: Primitivo di Manduria (oltre alla Dop, possiede la Docg), Negroamaro
SALENTO (Zona Meridionale)
Culla dell’enologia mondiale, sull’intera area insiste la denominazione Salento IGP.
Qui sono prevalenti i vitigni con:
- Varietà a bacca bianca: Malvasia bianca, Verdeca, Fiano, Chardonnay
- Varietà a bacca rossa: Negroamaro (autoctono per eccellenza della zona), Primitivo, Susumaniello (a bacca nera)
Dott.ssa Graziana Ascoli – Biologa Nutrizionista
Pagina Facebook: STUDIO DI NUTRIZIONE & DIETETICA – Dott.ssa Graziana Ascoli
Email: ascoligraziana@libero.it