Olio d’oliva: le proprietà benefiche di alimento completo e unico

Alimento tipico delle zone mediterranee, l’olio d’oliva è ottimo sia da gustare a crudo sia se impiegato come condimento per arricchire numerosissime pietanze: sulla pasta, nell’insalata o in secondi, tanto di carne quanto di pesce.

Il prezioso “Oro del Sud” è ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive, è privo di additivi e tutti i suoi componenti nutrizionali si conservano perfettamente per mesi. E’ per questa, e per tante altre ragioni, che l’olio d’oliva è considerato un alimento, unico, completo e dalle innumerevoli proprietà benefiche.

I benefici dell’olio d’oliva per la salute tra “leggenda” e verità”

Olio d’oliva e olio extra vergine d’oliva negli ultimi anni sono stati più volte messi sotto accusa, ritenuti in qualche modo responsabili di promuovere stati di sovrappeso ed obesità per via del loro elevato contenuto lipidico.

nutrizione-olio-img3

Fortunatamente, la scienza ha largamente dimostrato l’inattendibilità di tali accuse confermando, di contro, gli assoluti benefici dell’olio d’oliva, sì ricco di grassi ma “buoni” (come l’acido oleico, che costituisce il 70% delle olive) ed essenziali per l’organismo. Infatti, il prezioso alimento si rivela importante per lo sviluppo e sostentamento delle aree cerebrali e per la salute delle membrane che caratterizzano le cellule dell’organismo, contrastando quello che si definisce invecchiamento cellulare.

Consumato nella sua essenzialità, inoltre, l’olio d’oliva abbassa il rischio di mortalità per malattie coronariche, svolge un’efficace azione preventiva nell’insorgenza della trombosi, favorisce le funzionalità dell’apparato digerente, supporta la crescita delle ossa, aiuta a mantenere il peso forma, migliora l’aspetto della pelle e svolge una discreta azione antinfiammatoria.

Alla luce delle tante valenze scientifiche, appare ovvio che l’olio d’oliva è un prodotto egregio dal punto di vista nutrizionale. Da sempre presente nella cultura e tradizione enogastronomica più salutare, questo alimento è indiscutibilmente da preferirsi a tanti altri alimenti definiti “light”, ovvero scremati da ogni tipo di grasso ma ricchi di ingredienti di dubbia qualità e di zuccheri nascosti (chi l’ha detto poi che gli zuccheri siano più innocui dei grassi per la linea)?

Olio d’oliva: proprietà nel dettaglio

Fatta chiarezza sui falsi pericoli e reali benefici dell’olio d’oliva, andiamo più a fondo e capiamo in che modo questo alimento si fa prezioso per la salute.

AZIONE MIRATA CONTRO LE CELLULE TUMORALI
L’olio d’oliva è ricco di fenoli liberi e coniugati tra cui squalene, B-sitosterolo, tocoferolo e carotenoidi che, attraverso la loro azione antiossidante, contrastano la proliferazione delle cellule tumorali.

FUNZIONE ANTI INVECCHIAMENTO
A fare la differenza in questo caso è la vitamina E di cui l’olio di oliva è ricco. Questa vitamina, in abbinamento ad altre sostanze esercita un’azione mirata contro i radicali liberi e lo stress ossidativo.

ASSORBIMENTO DELLE VITAMINE LIPOSOLUBILI
L’olio d’oliva, ricco di acido oleico migliora l’assorbimento delle vitamine. Pensiamo ad esempio alla vitamina A contenuta nelle carote… il nostro corpo non sarebbe in grado di assimilare le vitamine delle carote senza l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva!

MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
I benefici dell’olio d’oliva giungono anche al nostro sistema immunitario che in questo modo riesce a contrastare più efficacemente la proliferazione delle cellule tumorali.

RIDUZIONE DEL RISCHIO DI PROBLEMI CARDIOVASCOLARI
La diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari è favorita dall’acido oleico (di cui l’olio è ricco) capace di controllare il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e stabilizzare l’azione benefica del colesterolo HDL (colesterolo buono).

AZIONE ANTI INFIAMMATORIA
Probabilmente molti non sanno che esiste un farmaco antinfiammatorio non steroideo, l’ibuprofene, che dà la stessa sensazione pungente nella faringe provocata dall’ingestione di olio extravergine di oliva di alta qualità e a elevato contenuto di polifenoli. Responsabile di questa sensazione faringea è l’oleocantale, una molecola in grado di svolgere le stesse funzioni del farmaco antinfiammatorio. La quantità di oleocantale contenuta nell’olio extravergine di oliva equivale a un decimo della dose farmacologica di ibuprofene. I benefici sono dovuti all’assunzione quotidiana, in associazione ad altri componenti dell’olio e della dieta mediterranea.

Dott.ssa Graziana Ascoli – Biologa Nutrizionista
Pagina Facebook: STUDIO DI NUTRIZIONE & DIETETICA – Dott.ssa Graziana Ascoli
Email: ascoligraziana@libero.it

POTREBBERO INTERESSARTI: