La Dieta Mediterranea come non l’hai mai pensata…

Parliamo in tanti di “Dieta Mediterranea “, siamo orgogliosi perché la sentiamo “nostra” e perché, dalla tv alle riviste scientifiche, ne parlano  sempre, elogiando diverse virtù .

È  stata studiata da illustri scienziati a causa delle sue proprietà di allungare la vita e di evitare alcune gravi malattie

Ma tu davvero ritieni di seguire la vera “Dieta Mediterranea”? Probabilmente penseresti di si, ma in realtà scoprirai che  questa ad oggi non è la dieta dell’italiano medio.

Apulia Masterclass banner

I 6 punti per riconoscere se stai seguendo la VERA alimentazione mediterranea.

Ricette fantastiche, colori, sapori e profumi della tradizione, forse proprio quei sapori e quelle tradizioni che ad oggi, sopraffatti dalla globalizzazione e dall’appiattimento dei sapori imposti dalla Grande industria, non siamo più in grado di riconoscere ed apprezzare.

Seguimi e ti spiego i motivi.

E’ vero o non è vero che ti ritrovi in almeno una di queste situazioni?:

1 – mangi frettolosamente senza percepire il vero sapore del cibo;

2 – mangi cibi di scarsa qualità nutrizionale che sono solo cumuli di “calorie vuote”,  solo energia a basso costo, per andare avanti nella giornata (snack, barrette, merendine, succhi di frutta industriali, e via dicendo);

3 – frutta e verdura fuori stagione che non ha più sapore;

4 – non conosci più le ricette antiche, o forse non le metti più in pratica (proviamo a proporre ai bambini un piatto di fave e cicorie!).

5 – non sai cosa significhi biodiversità;

6 – entri nel panico quando devi leggere un’etichetta;

Insomma forse segui una Dieta Mediterranea che è soltanto nella tua testa come utopia o come un qualcosa di cui vantarsi, e che oltre ad accostarla all’immagine più comune della Piramide Alimentare, non sai cosa farcene , perché la senti così tanto lontana da te, lontana al tuo modo di vivere al quale sei arrivato forse anche un po’ inconsapevolmente senza rendertene conto.

Perché la Dieta Mediterranea, non è una DIETA secondo il significato che il mondo moderno dà alla parola, ma è uno STILE DI VITA. Del resto, il suo stesso scopritore, Ancel Keys, sosteneva continuamente: «Odio le diete». Uno stile alimentare che non significa soltanto  selezionare gli  alimenti: è un modo diverso di pensare al cibo e di rapportarsi con esso, un cibo che intreccia con tradizioni , aiuta a tracciare confini culturali, sociali, una sorta di biglietto da visita per presentare la propria identità.

la-dieta-mediterranea-fa-schifo-1-sito

I 6 errori che NON devi commettere se vuoi seguire la dieta mediterranea

Errore n° 1-   Mangi troppo e ti muovi troppo poco

Il che significa che per definizione, il tuo stile di vita non è Mediterraneo. la Dieta Mediterranea nasce per la sopravvivenza delle popolazioni che colonizzano il bacino Mediterraneo , gente povera che mangiava solo per soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero,  e che si muoveva tutto il giorno per il lavoro nei campi.

Noi oggi invece mangiamo non solo per fame! Mangiamo in qualsiasi momento della giornata e , cosa più grave, non ce ne rendiamo conto, perché a volte lo facciamo  per noia, o per stanchezza, nervosismo, cattiva soddisfazione. Insomma, quasi come se il cibo fosse l’unico premio che ci meritassimo!

Apulia Masterclass banner

Errore n° 2- Eccesso di pane bianco, pasta industriale e farine raffinate

Forse uno degli errori più diffusi. Molti italiani che si dicono orgogliosi di seguire la Dieta Mediterranea per potersi mangiare pasta, pane e pizza, perché “alla base della piramide alimentare”.

Una dieta mediterranea vera , invece, dovrebbe basarsi su poche quantità di pane fatto con farine realmente integrali, del nostro territorio, meglio se fatto in casa con ingredienti controllati,  pasta fatta in casa di grano duro, ed eliminare tutti quei cibi fatti di farine raffinate di dubbia qualità e provenienza.

Errore n° 3 –  Alimenti conservati invece che quelli freschi

Oramai possiamo parlare di una vera e propria dieta da supermercato, che comprende in maggioranza prodotti confezionati e troppo raffinati, cioè tutto ciò che si allontana da un’alimentazione sana.

Pesce impanato pre- fritto , piatti pronti, cibo in scatola, legumi in barattolo, succhi di frutta industriali pieni di zuccheri invece della frutta fresca, patatine, pane imbustato al pane fatto in casa, carne in scatola alla fettina di carne, sono solo alcuni esempi.

Errore n° 4 –  Eccesso di carne e di prodotti di origine animale

Ad oggi, variare la nostra dieta significa:

Lunedì: vitello

Martedì: pollo

Mercoledì: hamburger

Giovedì: affettati e formaggi

Venerdì: pesce in scatola o salmone

Sabato: uova

Domenica: cavallo

Non te ne rendi conto, sei troppo monotono e ripetitivo e ti fai un gran male per la tua salute. La vera Dieta Mediterranea prevede il consumo di “pesce povero”, quello “azzurro” dei nostri mari, e non quello di allevamenti o di importazione. La vera Dieta Mediterranea, significa che spesso possiamo sostituire la carne con dei legumi e cereali, ottima fonte di proteine vegetali.

Errore n° 5 –  Utilizzo dei condimenti diversi dall’Olio Extravergine d’Oliva

Per la vera Dieta Mediterranea, l’Olio Extravergine d’Oliva va consumato a crudo e in piccole quantità come UNICO  condimento. Sarebbe inoltre bene scegliere olio extravergine biologico e spremuto a freddo in sostituzione dei popolari olii vegetali venduti a basso costo nei supermercati.

Forse mi dirai che rispetti pienamente questa prerogativa nel tuo stile di vita. Ne sei proprio sicuro? Dal momento in cui si consumano nella giornata  fette biscottate, merendine, snack ,creckers, ecc. hai perso l’unicità dell’olio evo come unico condimento, in quanto gran parte del cibo che sia confezionato è fatto da oli raffinati di scarsa qualità nutrizionale con proprietà negative per la nostra salute.  Controlla l’etichetta!

Errore n° 6 – Nessuna stagionalità dei prodotti

La Dieta Mediterranea prevede il consumo degli alimenti rispettando la stagionalità degli stessi. Oggi mangi i pomodori durante tutto l’anno, le zucchine in inverno, il risotto di funghi a primavera!

Al mercato trovi tutto in ogni stagione e, sei confuso!

Lo so, ti capisco, la cultura degli acquisti di massa ha permesso che si perdesse la cognizione delle stagionalità, rendendoci tutti ignoranti.

Consiglio di scaricare i “calendari delle  stagionalità” che trovi online e di attaccarli in cucina o sul frigo, insegnando anche ai più piccoli come fare la spesa rispettando la Stagione.

La vera Dieta Mediterranea segue i cicli della Natura, rispettando gli ortaggi, i pesci, la frutta che Madre Natura ci dona ad ogni stagione. Un impatto benefico per la nostra salute e per l’ambiente!

E allora…. Sei ancora sicuro di seguire PER DAVVERO la Dieta Mediterranea?

Graziana Ascoli nutrizionista

Dott.ssa Graziana Ascoli – Biologa Nutrizionista

Pagina Facebook: STUDIO DI NUTRIZIONE & DIETETICA – Dott.ssa Graziana Ascoli

Email: ascoligraziana@libero.it

Apulia Masterclass banner

POTREBBERO INTERESSARTI: