Description
Caratteristiche del prodotto:
Zona di produzione: PUGLIA – Oliveti aziendali in agro di Porto Cesareo e Nardò (LE)
Varietà delle olive: Cellina di Nardò e Leccino
Periodo di raccolta: Quarta decade di ottobre, prima di novembre. Tempo Raccolta-Frangitura: max 8-ore
Sistema di raccolta: Brucatura manuale in teli e cassette forate
Metodo di lavorazione: Ciclo continuo a freddo (<28°)
Acidità (acido oleico): 0.2% (<0.8% – CEE2568/91 all. II)
Conservazione: Contenitori in acciaio inox a T 15° ±2°. Consumare entro 12 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Cellina di Nardò: Colore giallo-verde, gusto intenso e piccante con retrogusto piacevolmente amaro, fruttato intenso e armonico.
Leccino: Colore giallo dorato, dal gusto delicato leggermente piccante ma prevalentemente dolce in chiusura, leggermente fruttato da olive fresche.
Benefici: I polifenoli di quest’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio di oliva.
Informazione per la conservazione del prodotto: L’olio extravergine di Oliva, contenuto in una lattina da 3 lt, può presentare sul fondo del contenitore dei residui del frutto. Una volta aperta la lattina, si consiglia di effettuare il travaso in contenitori più piccoli, riempiendoli in modo da ridurre il contatto con l’aria (che da inizio al processo di ossidazione); quindi conservare al fresco, al riparo da fonti di luce e calore (ideale tra 12° – 16° C). Durante l’operazione di travaso, si deve evitare di agitare il contenuto, utilizzando eventualmente dei filtri appositi in cellulosa.
Reviews
There are no reviews yet.