Description
I Mandorleti dell’Azienda Agricola Armienti crescono nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, territorio dal paesaggio straordinario caratterizzato da una successione di colline, scarpate, estesi pascoli e coltivi.
L’Alta Murgia racconta di uno stretto legame tra la natura, che qui regna sovrana, e l’uomo, da sempre impiegato nella coltivazione dei cereali, della vite e soprattutto del mandorlo.
Autoctona di quest’area è la cultivar Filippo Cea, una pianta robusta e preziosa in grado di crescere anche in terreni poveri, poco profondi e aridi. L’origine della qualità Filippo Cea proviene dal podere del torittese Filippo Cea, nato nel 1858, in contrada Matine. Il territorio è compreso tra la pre-Murgia e l’Alta Murgia, dove prende vita l’Azienda Armienti.
Benefici della mandorla: Possiede un alto contenuto di vitamine, proteine, sali minerali (magnesio, potassio, zinco e ferro); grassi insaturi (OMEGA 3 e OMEGA 6) il cui regolare consumo aiuta a controllare i processi infiammatori, abbassa il livello di colesterolo e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
Analisi effettuate su campioni del prodotto hanno rilevato un alto contenuto di tocoferolo (vitamina E) che ha una doppia funzione per l’organismo, quella di essere un importante antiossidante e di rallentare l’ossidazione degli acidi grassi insaturi, ostacolando l’invecchiamento. Inoltre la presenza di ribloflavina (vitamina B2) e di acidi grassi (oleico e linoleico) contrasta il colesterolo, mentre le fibre alimentari, in grande quantità rispetto ad altre tipologie, espletano un’importante funzione digestiva e diminuiscono i disturbi ad essa associati. Infine, da sottolineare l’assenza totale di aflatossine B1, B2, G1 e G2.
L’olio è ottenuto dalla spremitura della mandorla in maniera meccanica e a freddo, sotto i 35°, con un’adatta spremitrice per semi oleaginosi. Viene poi decantato e filtrato a mano.
E’ l’alleato per eccellenza della pelle. Con le sue straordinarie proprietà emollienti, lenitive e nutrienti l’olio di mandorle dolci è adatto a tutte le pelli anche le più sensibili – dei neonati, degli anziani e dei soggetti allergici. Inoltre la presenza di vitamina E e B, aminoacidi, glucidi e di sali minerali lo rendono un ottimo
rimedio per combattere l’invecchiamento cutaneo e per contribuire al rinnovamento cellulare dei tessuti. Da
applicare 1-2 volte al giorno sulla pelle e massaggiare fino all’assorbimento.
RETRO ETICHETTA:
OLIO DI MANDORLE DOLCI FILIPPO CEA SPREMUTE A FREDDO
Prodotto da agricoltura biologica mediante spremitura a freddo e senza l’utilizzo di solventi chimici.
Uso alimentare: dal gusto aromatico e spiccatamente dolce, contribuisce a regolarizzare l’intestino e ad abbassare il colesterolo cattivo. Ricco di Vitamina E e B. Si consiglia 1-3 cucchiaini al giorno.
Uso cosmetico: le sue straordinarie proprietà emollienti lenitive e nutrienti lo rendono adatto a tutte le pelli anche le più sensibili. Da applicare 1-2 volte al giorno sulla pelle e massaggiare fino all’assorbimento.
Dichiarazione nutrizionale. Valori medi per 100 ml Energia: 900 kcal – 3700 Kj; Grassi: 100 g, di cui
saturi 5,2 g; Carboidrati 0 g, di cui zuccheri 0 g; Proteine 0 g; Sale 0 g
Trasformato e confezionato da Az.Agr. Torre Colombaia. Prodotti biologici – Vocabolo Cerretto 52 – 06072 San Biagio della Valle (PG) per Az.Agr. Armienti Piera, via Vittorio Veneto 52, 70020 Poggiorsini (BA)
Conservare in luogo fresco e asciutto a riparo da fonti di luce e calore. 100 ml
Organismo di controllo autorizzato dal MPAAF IT BIO 007 – operatore controllato n.F87R
Scadenza marzo 2021
Reviews
There are no reviews yet.