Description
Il Pallone di Gravina è un formaggio in apparenza simile al caciocavallo, a forma sferica, prodotto con latte crudo proveniente da allevamenti del territorio della Murgia Alta e di Gravina in Puglia Originario dell’area di Gravina, da cui prende il nome, è attualmente prodotto nella zona di Gravina in Puglia.
Nell’ottobre 2012 è diventato Presidio Slow Food (I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta). Il disciplinare prevede che il prodotto deve stagionare per almeno quattro mesi. La stagionatura dei nostri Palloni avviene in Cantina. In questo modo il Pallone di Gravina acquista dei sapori e dei profumi straordinariamente avvolgenti e intensi.
Le origini sono molto remote: i reperti rinvenuti nel Parco Archeologico di Botromagno a Gravina in Puglia, danno diverse testimonianze. Infatti all’interno dei corredi funebri dell’antica Sidion greca, poi Silvium romana, sono stati ritrovati tra gli addobbi funerari (risalenti appunto al VII secolo a.C., periodo di dimora Peuceta) strumenti per la lavorazione del latte ed, addirittura, una grattugia o gratta-cacio per formaggi a scorza dura come il Pallone di Gravina.
In tempi pù recenti la lavorazione di questo formaggio vaccino a pasta dura filata risale all’epoca della transumanza, quando lungo i regi tratturi pugliesi transitavano armenti e greggi di migliaia di capi. Infatti la città di Gravina nei secoli passati era una delle stazioni di sosta più importanti sul tratturo Bradanico-Tarantino (che va da Melfi a Castellaneta) e vanta un’importante tradizione casearia.
Tutta la capacità lattiera che veniva dai bestiami era usato per la lavorazione di formaggi pecorini e vaccini con la produzione, soprattutto, di pasta filata. Esempi importanti sono i latticini freschi: fior di latte, mozzarella, stracciatella, nodini, trecce, manteca (burrino) e burrate; ma anche e soprattutto gli stagionati come il Pallone di Gravina.
Fasi di produzione:
Raggrumato il latte con caglio in pasta di agnello e acquisita la cagliata, la si raccoglie e la si fa stazionare sul tompagno. Quando la pasta ha raggiunto l’acidità voluta, si taglia a fettine e si fila con acqua calda. Nella fase di formatura, si dona alla pasta la caratteristica forma sferica.
Nel momento successivo alla salatura in salamoia i palloni sono posti ad asciugare per circa 2-3 giorni nello stesso luogo di produzione e poi asciugati in cantina. La scorza è dura, liscia, robusta, di colore paglierino che tende al castano o al grigio-bruno con la stagionatura; la pasta è filata, cruda, liscia, di colore paglierino che tende al dorato con la stagionatura. il peso varia da 1,5 a 10kg.
Può essere consumato fresco, ma è soprattutto apprezzato se stagionato almeno tre/quattro mesi. La stagionatura gli permette di acquisire una leggera piccantezza con aromi di caramello e di erbaceo pronunciati . Il pallone di Gravina si produce da gennaio a marzo, è ottimo dopo tre mesi di stagionatura anche se il disciplinare, a cui tutti si adeguano, indica che prima dei quattro mesi di stagionatura il prodotto non può ricevere il bollino “Presidio Slow Food”.
Pertanto il suo gusto è molto deciso e sicuramente, questa particolarità, consegna un valore aggiunto che viene apprezzato da tutti. Si è deciso di affinare la propria produzione in cantina perché si intende rispettare la storicità del prodotto..
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Info nutrizionali
Latte di mucca, caglio, sale. *Allergeni: LATTOSIO
Produttore
Il Caseificio ha radici lontane. Apre a Gravina in Puglia (Ba) negli anni ’80 grazie all’intraprendenza di nonno Francesco che diede avvio ad una solida attività ed elargì sapienza nel settore verso i suoi discendenti. Così l’esperienza di una vita dedicata alla produzione del latte e dei formaggi pugliesi fu tramandata al figlio Michele e la moglie Rosa, che a loro volta si fecero promotori e maestri caseari verso i propri figli, la terza generazione rappresentata da Saverio e Francesco, i quali, infine, tramandano i “segreti” del mestiere con la stessa passione e maestria dei loro predecessori alla quarta generazione. Tutt’ora si continua a produrre secondo metodi tradizionali, custoditi gelosamente, per preservare e garantire i sapori autentici dei processi naturali.
Da quasi 50 anni l’Emporio produce ottimi formaggi e latticini da puro latte di pecora, mucca e capra, prodotto e raccolto presso aziende zootecniche ed agricole delle campagne locali, in grado di garantire una costante ed elevata qualità. Con estrema dedizione e con l’ausilio dei piccoli segreti tramandati all’interno dell’azienda a conduzione familiare, vengono effettuate le fasi di miscelazione, coagulazione e filatura della pasta, ottenendo le giuste delizie e pregiate qualità organolettiche. Ogni prodotto è fatto con paziente cura, sapienza e passione, ma soprattutto ogni aspetto della lavorazione e produzione è sottoposto al minuzioso controllo degli operatori al fine di raggiungere un unico scopo: portare sulla tavola dei propri clienti il gusto autentico della grande tradizione casearia pugliese.
I processi sono eseguiti e costantemente monitorati mediante tecnologie moderne, in modo da garantire la sicurezza del prodotto ed il rispetto delle norme vigenti.
Spedizioni: costi e modalità
Spedizioni: Costi e Modalità
Il costo della spedizione standard è pari a 6.90 €.
La spedizione è GRATUITA eseguendo un minimo di ordine pari a 50 €.
Per chi desidera pagare al momento della consegna (Contrassegno), è previsto un costo supplementare pari a 6 €.
Tutti gli acquisti verranno consegnati mediante corriere espresso GLS dal lunedì al venerdì, esclusi festivi e feste nazionali. Una volta completato l’ordine, i tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine ad un massimo di 7 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine.
Una volta spediti i Prodotti, il Cliente riceverà un’email di conferma in cui sarà incluso un link a cui fare riferimento per il tracciamento della spedizione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro Servizio Clienti.
Modalità di Pagamento e Rimborso
Modalità di Pagamento e Rimborso
Circuiti Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express, Diners Club International. Per garantire la massima sicurezza, la transazione avverrà sul server sicuro della banca. Il Sito non memorizza il numero della carta di credito del Cliente.
Confermato l’ordine, il Cliente sarà reindirizzato al sito di PayPal dove potrà effettuare il pagamento con il suo conto PayPal oppure, nel caso non disponga di un conto PayPal, utilizzando una carta, anche prepagata.
Il bonifico va eseguito entro 3 giorni dalla data dell’ordine. In caso ciò non si verificasse l’ordine verrà annullato e la merce messa nuovamente a disposizione per l’acquisto da parte di altri Clienti. Il Cliente che non abbia provveduto ad effettuare il bonifico potrà venire contattato dal Servizio Clienti.
Questo metodo di pagamento è disponibile solo per le spedizioni effettuate in Italia e solo per ordini di importo non superiore a 450,00 €. Il pagamento avverrà all’atto della ricezione dei Prodotti e potrà essere effettuato esclusivamente in contanti. Per le spedizioni in contrassegno è richiesto al Cliente un contributo aggiuntivo di spedizione pari a 6 €.
Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dalla clausola 13, punto 2 delle Condizioni Generali di vendita del sito.
Reviews
There are no reviews yet.