Descrizione
La qualità della pasta biologica “Bioland” prende forma proprio dalla materia prima e dalla trasformazione di qualità. La migliore selezione di grano duro di antica varietà da agricoltura biologica coltivato in Azienda (per offrire un OGM FREE senza precedenti), l’essiccazione lenta su telai rigorosamente a bassa temperatura (necessaria per conservare integra la struttura amidacea della pasta), la pulitura e lenta macinazione a pietra (da cui si ottiene il vero integrale al 100% con i suoi sali minerali e valori nutritivi intatti) fanno di questa pasta un prodotto vincente, senza precedenti, da un valore dimenticato ultracentenario.
Il Grano duro Senatore Cappelli, da cui si ottiene la pasta, è, un grano particolarmente ricco di glutine, grazie al clima di relativa siccità della zona e alle caratteristiche fisiche di terreno. Senatore Cappelli è il frumento duro per eccellenza, dal colore denso e dorato, coltivato sui calanchi lucani (luogo con una straordinaria vocazione per i prodotti agroalimentari biologici) che dona sapore, consistenza all’impasto tra semola appena lavorata ed acqua sorgiva del Pollino. Definito “razza eletta” negli anni ’30 – ’40, era di largo uso nelle terre di Puglia e Basilicata.
Il suo nome deriva in onore del senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del novecento della riforma agraria che ha portato alla distinzione tra grani duri e teneri. È un frumento duro, aristato (cioè dotato di ariste, i filamenti che si notano nelle graminacee), ottenuto per selezione genealogica a Foggia, nel 1915 da Nazareno Strampelli. Per decenni è stata la coltivazione più diffusa, fino al diffondersi delle varietà più produttive. Il grano duro Senatore Cappelli è esente da ogni contaminazione da mutagenesi indotta con raggi x e y del cobalto radioattivo, a differenza delle varietà del grano duro OGM irradiato, oggi utilizzati in agricoltura.
Zona di produzione: questo prodotto è ottenuto da un’antica varietà di frumento duro coltivato nei campi di Puglia e Basilicata di proprietà dell’Azienda Bioland. Dopo la mietitura le materie prime sono conservate in luoghi freschi e asciutti per preservarne la qualità da micotossine e dalla proliferazione di insetti. Il processo di molitura artigianale, contestuale alla pastificazione e seguita dalla lenta essiccazione della pasta, consente di ottenere un prodotto con proprietà organolettiche inalterate, per farvi assaporare il vero gusto di una pasta artigianale.
Metodo di produzione:
– Grano coltivato in terreni da agricoltura biologica dal 1993 (esente da ogni contaminazione: pesticidi, anticrittogamici, concimi chimici ..).
– Stoccaggio all’interno, in sacconi (per evitare l’impiego di agenti chimici).
– Lenta essiccazione a basse temperature max 45°C per mantenere uno standard qualitativo delle proprietà organolettiche in esso contenute, conferendo consistenza e sapore.
Informazioni per il consumo del prodotto: Il tempo di cottura è di 8-10 minuti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.