Description
Caratteristiche del prodotto:
La qualità della pasta biologica GRANODURO prende forma proprio dalla materia prima e dalla trasformazione di qualità. La scelta di un grano duro di antica varietà coltivato in Azienda secondo il metodo biologico e il ciclo di produzione della pasta basato su un’essiccazione lenta a temperatura controllata su telai, fanno di questa pasta un prodotto vincente e senza precedenti.
Il Grano duro Senatore Cappelli, da cui si ottiene la pasta, è, un grano particolarmente ricco di glutine, grazie al clima di relativa siccità della zona e alle caratteristiche fisiche di terreno. Senatore Cappelli è il frumento duro per eccellenza, dal colore denso e dorato, coltivato sui calanchi lucani (luogo con una straordinaria vocazione per i prodotti agroalimentari biologici) che dona sapore, consistenza all’impasto tra semola appena lavorata ed acqua sorgiva del Pollino. Definito “razza eletta” negli anni ’30 – ’40, era di largo uso nelle terre di Puglia e Basilicata. Il suo nome deriva in onore del senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del novecento della riforma agraria che ha portato alla distinzione tra grani duri e teneri. È un frumento duro, aristato (cioè dotato di ariste, i filamenti che si notano nelle graminacee), ottenuto per selezione genealogica a Foggia, nel 1915 da Nazareno Strampelli. Per decenni è stata la coltivazione più diffusa, fino al diffondersi delle varietà più produttive. Il grano duro Senatore Cappelli è esente da ogni contaminazione da mutagenesi indotta con raggi x e y del cobalto radioattivo, a differenza delle varietà del grano duro OGM irradiato, oggi utilizzati in agricoltura.
Zona di produzione: Il grano di antica varietà Senatore Cappelli è coltivato nei campi di Puglia e Basilicata (esente da ogni contaminazione: pesticidi, anticrittogamici, concimi chimici). La Pasta è prodotta e confezionata a Gravina in Puglia (Ba).
Metodo di produzione: Dopo la mietitura il grano è conservato in luoghi freschi e asciutti per preservarne la qualità da micotossine e dalla proliferazione di insetti. Il processo di molitura artigianale, contestuale alla pastificazione e seguita dalla lenta essiccazione della pasta, consente di ottenere un prodotto con proprietà organolettiche inalterate, assicurare il vero gusto di una pasta artigianale.
Benefici: La pasta GRANODURO ottenuta da Grano Duro Senatore Cappelli biologico possiede magnesio, potassio e fosforo (bastano 2/300 grammi di pasta per soddisfare la razione giornaliera); altri sali minerali e vitamine. Indice Glicemico 23, potrebbe essere utile per diabetici per chi soffre di colesterolo. E’ inoltre un interessante valutarne l’utilizzo per chi soffre di: carenze alimentari, osteoporosi, aterosclerosi, intolleranze alimentari. Ovviamente in questi casi va consultato il medico.
Punto di forza della pasta GRANODURO risiede nella qualità della materia prima e nel metodo di lavorazione artigianale: grano duro di antica varietà 100% Senatore Cappelli, da agricoltura biologica certificata e coltivato in Azienda (OGM FREE), essiccazione della pasta lenta su telai rigorosamente a bassa temperatura (necessaria per conservare integra la struttura amidacea).
Il Grano duro biologico Senatore Cappelli, definito “razza eletta” negli anni ’30 – ’40, era di largo uso nelle terre di Puglia e Basilicata. E’ il grano duro per eccellenza, aristato (cioè dotato di ariste, i filamenti che si notano nelle graminacee), ottenuto per selezione genealogica a Foggia, nel 1915 da Nazareno Strampelli e prende il nome dal senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore della riforma agraria nei primi del novecento. Particolarmente ricco di glutine di buona qualità, grazie al clima di relativa siccità della zona e alle caratteristiche fisiche di terreno, ha un colore denso e dorato, dona sapore e consistenza durante la fase dell’impasto della semola con l’acqua. Il grano duro Senatore Cappelli è esente da ogni contaminazione da mutagenesi indotta con raggi x e y del cobalto radioattivo, utilizzati oggi in agricoltura.
Conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto.
Reviews
There are no reviews yet.