Le Proprietà e i Benefici delle Mandorle

Rientranti a pieno titolo tra i Prodotti Agroalimentari della Tradizione Italiana (P.A.T.) nonché tra le specialità tipiche delle terre sicule e pugliesi, le mandorle – il cui nome scientifico è Prunus Dulci – grazie al loro alto contenuto di vitamine e sali minerali sono considerate delle valide alleate della salute, specie di arterie, cuore e ossa.

Ma quali sono le componenti principali di questo prezioso frutto? Le mandorle sono ricche di Vitamine (E, A e vitamine del gruppo B), Beta Carotene (un precursore della Vitamina A) e Luteina. Anche i Sali Minerali non mancano, caratterizzandosi le mandorle per un’alta concentrazione di Magnesio a cui fanno seguito il Calcio, il Ferro, il Potassio, il Rame, lo Zinco, il Fosforo ed il Manganese.

Il connubio tra questi micronutrienti conferisce alle mandorle delle vere e proprie proprietà terapeutiche. E allora vediamo nel dettaglio tutti i 7 benefici delle mandorle per la nostra salute.

Riducono il colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari

Grazie alla presenza dei grassi monoinsaturi e polinsaturi le mandorle sono in grado di ridurre il colesterolo “cattivo”, aiutando così arterie e vene a mantenersi in buono stato. Ciò determina dei benefici sul sistema cardiovascolare ed un’ottima protezione contro malattie quali ictus ed infarto.

Rafforzano le ossa e prevengono l’osteoporosi

Le mandorle sono ricche di differenti sostanze nutritive capaci di aumentare la densità minerale ossea. Da qui i vantaggi ricavati dalle ossa e da tutto il sistema scheletrico in termini di rafforzamento. Per questa loro caratteristica le mandorle dovrebbero far parte del regime alimentare degli anziani e di chi è affetto da osteoporosi.

Contrastano l’anemia e forniscono energia

Consumate nelle giuste quantità, le mandorle aiutano a combattere l’anemia, in quanto particolarmente ricche di ferro e vitamine come quelle del gruppo B. 

Grazie al loro alto valore nutritivo e al contenuto di calcio e magnesio, le mandorle sono altresì perfette se si segue una dieta (poiché spezzano la fame), se si è sottoposti a forte stress o se si pratica un’intensa attività fisica.

 Ritardano l’invecchiamento

Oltre ad essere buone e ad avere innumerevoli benefici, le mandorle contrastano l’invecchiamento cutaneo e, impiegate alla base di maschere ed impacchi, si prestano ad essere un vero e proprio elisir di bellezza. Questo è possibile grazie alla presenza dei polifenoli, antiossidanti che ostacolano la formazione dei radicali liberi e la conseguente formazione di rughe.

Non solo mandorle: i benefici anche dai suoi derivati

I benefici delle mandorle non si limitano al solo consumo del frutto in sé, ma anche dall’impiego dei suoi derivati come il latte di mandorle e l’olio di mandorle dolci. Quest’ultimo è particolarmente apprezzato in ambito cosmetico.

Latte di mandorle per umore in equilibrio

Affinché l’umore abbia il giusto equilibrio è importante bere del latte di mandorle, una bevanda molto energetica e rinfrescante che vanta proprietà antidepressive. Grazie alla sua azione antinfiammatoria, il latte di mandorle è utilizzato anche per calmare la tosse.

Attenzione a non esagerare però! Il rischio è un eccessivo apporto di calorie.

Olio di mandorle per il benessere intestinale

Oltre ad essere gustose e ad avere innumerevoli proprietà nutrizionali, le mandorle contrastano l’invecchiamento cutaneo e, impiegate alla base di maschere ed impacchi, si prestano ad essere un vero e proprio elisir di bellezza. Questo è possibile grazie alla presenza dei polifenoli, antiossidanti che ostacolano la formazione dei radicali liberi e la conseguente formazione di rughe.

I benefici delle mandorle per le neomamme

Le neomamme in particolare non dovrebbero sottovalutare le innumerevoli proprietà delle mandorle sia per gli effetti benefici sulla salute che per l’aspetto estetico. Un consumo moderato e regolare di mandorle consente di mantenere basso il livello di zuccheri nel sangue, l’olio invece frizionato sulla pelle aiuta a migliorare le antiestetiche smagliature che si formano in seguito alla gravidanza rendendo la pelle liscia e setosa.

I benefici delle mandorle in gravidanza – Durante la gravidanza, invece, le mandorle forniscono un buon apporto di calcio, assai utile per la corretta formazione delle ossa e dei denti del bambino, e di acido folico, una particolare sostanza nutritiva che aiuta a prevenire difetti del tubo neurale fetale. Inoltre, nelle mandorle è presente anche una discreta dose di fibre che, durante il periodo della gravidanza, favorisce la regolarità intestinale.

Dott.ssa Graziana Ascoli – Biologa Nutrizionista

Pagina Facebook: STUDIO DI NUTRIZIONE & DIETETICA – Dott.ssa Graziana Ascoli

Email: ascoligraziana@libero.it

POTREBBERO INTERESSARTI: